Archive for the author ·

admin

·...

Newsletter 16/2020

no comments

Domenica 17 maggio
Vastissimo è il campo del dono della pietà nella pratica delle virtù cristiane: essa abbraccia non soltanto Dio ma anche tutto ciò che ha qualche rapporto con Lui – Sacra Scrittura, sacramenti,  Papa, comunità, mondo intero in quanto da Lui creato. Il dono della pietà comunica a coloro che lo possiedono un amoroso rispetto per tutto, perché tutto è di Dio; una infinita delicatezza verso tutto! Verso i superiori, i fratelli, i sofferenti, una tenera premura nel soccorrere tutti.

(Gli altri doni dello Spirito – XXXV)

Newsletter 15/2020

no comments

Domenica 10 maggio
Il dono della pietà
La pietà è quella tenera e amorosa disposizione del cuore e ci porta ad onorare e a servire i genitori e il prossimo. Il dono della pietà è una disposizione abituale che lo Spirito Santo mette nell’anima per spingerla ad un affetto filiale verso Dio. La religione e la pietà ci portano ambedue al culto e al servizio di Dio; ma la religione considera Dio come creatore, mentre la pietà lo considera come Padre e in ciò questa ultima è più eccellente della prima.

(Gli altri doni dello Spirito – XXXII)

Newsletter 14/2020

no comments
Domenica 19 aprile
La temerarietà è opposta al dono del consiglio. È eccessiva fiducia in se stessi. È un difetto molto diffuso perché pensiamo di essere superiori o di poter vincere ogni stimolo peccaminoso, rimaniamo puerili, e abbiamo troppa stima di noi stessi. Un altro difetto contrario al dono del consiglio è la lentezza. Dopo che una riflessione matura è stata condotta, è necessario, sotto l’ispirazione dello Spirito Santo arrivare subito all’esecuzione. Se si differisce, è facile che ci possa sfuggire l’occasione buona!

(Gli altri doni dello Spirito – XXXIII)

Newsletter 13/2020

no comments
Domenica 5 aprile

—–

Entrando nella Settimana Santa, interrompiamo la meditazione sui doni dello Spirito Santo per proporre un brano dedicato alla Passione. Riprenderemo la pubblicazione settimanale della newsletter domenica 19 aprile.

—–

E’ scritto che nessuno ha mai potuto conoscere i segreti di Dio se non lo Spirito di Dio. Ora la passione di Cristo  è un segreto di Dio, e uno dei più abissali.

Dobbiamo affidarci allo Spirito e a lui chiedere umilmente di poterci avvicinare un poco alla passione di Cristo, di farci comprendere qualche goccia!

Newsletter 12/2020

no comments
Domenica 29 marzo
La furia è in forte contrasto con il dono del consiglio. San Francesco di Sales combatte, nei suoi scritti, molto frequentemente questo difetto. Lo si deve evitare ad ogni costo perché annebbia l’animo, porta agitazione, turbamento, rammarico; mette in agitazione il cuore e fa chiudere nell’amor proprio, nel proprio guscio! Il dono del Consiglio, al contrario, dona pace, serenità, vita interiore, cose in contrasto con la furia e i suoi difetti.

(Gli altri doni dello Spirito – XXXII)

Newsletter 11/2020

no comments
Domenica 22 marzo
La precipitazione è un difetto che porta stoltezza, grossolanità, ignoranza; diventa peccato quando c’è negligenza nell’ascolto dello Spirito nella preghiera; quando cioè non si prende il tempo necessario per domandargli consiglio prima di agire o quando ci si lascia vincere dalla precipitazione o quando ci si lascia vincere dalla passione che acceca.

(Gli altri doni dello Spirito – XXXI)

Newsletter 10/2020

no comments
Domenica 15 marzo
In diversi brani della Sacra Scrittura si possono scorgere manifestazioni mirabili del dono del Consiglio come nel silenzio di Gesù di fronte ad Erode, nelle risposte per salvare l’adultera, sul tributo a Cesare, nel giudizio di Salomone, nell’impresa di Giuditta, nella condotta di Daniele, di Susanna, quella di San Paolo nell’appellarsi a Roma. Il vizio contrario del dono del consiglio è la precipitazione che consiste nell’agire con troppa fretta senza consultare lo Spirito… impulso della propria attività naturale.

(Gli altri doni dello Spirito – XXX)

Newsletter 9/2020

no comments
Domenica 8 marzo
Tre circostanze devono concorrere di solito per permetterci di agire con sicurezza e senza pericolo nel procedere:
1) quando nel fare o parlare non c’è nessun male in quanto ci accorgiamo di non essere spinti da nessuna inclinazione o affetto naturale; da motivi di compiacenza, gratificazione, cattiva abitudine o sollecitazione di altri.
2) quando si è disposti, nel fare o parlare, di seguire un’altra via, se lo Spirito dovesse suggerirla.
3) quando si è ugualmente pronti per il pro o per il contro, secondo l’impulso dello Spirito.

(Gli altri doni dello Spirito – XXIX)

Newsletter 8/2020

no comments
Domenica 1 marzo
È necessario vivere in grande unione con Dio per mezzo della preghiera, docilissimi agli impulsi della Spirito, in lotta con tutte le passioni e sciolti da ogni legame di interesse umano. Come si nota, importa un serio impegno di tendere alla perfezione. C’è pure da ricordare le incomprensioni, le critiche, gli sguardi di sufficienza da parte di coloro che si orientano secondo criteri umani. Se si sceglie e si opera secondo il dono dello Spirito, molti non capiranno e faranno guerra! Soprattutto nelle comunità… religiose! Ma è necessario andare avanti! Anche gli Apostoli giudicheranno il cammino di Gesù verso Gerusalemme una pazzia. Ma Gesù seguiva lo Spirito.

(Gli altri doni dello Spirito – XXVIII)

Newsletter 7/2020

no comments
Domenica 23 febbraio
L’esercizio della purezza del cuore è condizione previa alla continua ed entusiasmante azione dello Spirito. Qualsiasi persona che si mettesse finalmente a purificare il cuore, acquisterebbe una meravigliosa prudenza soprannaturale, abilità divina nel trattare ogni specie di affari, illuminati nel consigliare soprattutto i figli… e mille iniziative per glorificare Dio. Soprattutto i genitori, coloro che fanno apostolato attivo..!

(Gli altri doni dello Spirito – XXVII)