Archive for the author ·

admin

·...

Newsletter 6/2020

no comments
Domenica 16 febbraio
Senza il dono del consiglio agiremo solo spinti da iniziativa umana o da prudenza acquisita; non seguiremo se non gli aggrovigliati risvolti del nostro io che sono in forte opposizione con lo Spirito di Dio. Quindi anzitutto ogni mattina bisognerà chiedere allo Spirito Santo il suo aiuto per tutte le azioni della giornata, riconoscendo con umiltà la nostra ignoranza e debolezza. Volendo seguire la sua guida con una piena ed intera sottomissione di mente e di cuore. Poi, all’inizio di ogni azione si chiederà ancora… per compierla bene e, infine, domandare perdono per le offese che si saranno commesse. Così tutta la giornata passerà sotto lo sguardo di Dio che sa tutto e ci guiderà nelle varie circostanze…

(Gli altri doni dello Spirito – XXVI)

Newsletter 5/2020

no comments
Domenica 9 febbraio
Una persona è ripiena di Spirito Santo quando ne ha a sufficienza per rispondere a tutti i suoi impegni e obblighi. Per dei laici, chiamati alla contemplazione e all’azione, il dono del consiglio sarà tale da orientare con equilibrio, incisività, in modo da non diventare controtestimonianza. Dovendo vivere come laici incarnati nel mondo, è urgente del dono del consiglio per non commettere infiniti sbagli e soprattutto perché il nostro agire non sia solo umano.

(Gli altri doni dello Spirito – XXV)

Newsletter 4/2020

no comments
Domenica 2 febbraio
Lo Spirito comunica il dono del consiglio in proporzione della fedeltà a corrispondervi. Chi ne riceve in misura limitata se fa buon uso del poco che ha, può tenersi sicuro di riceverne di più… e così via fino alla pienezza, cioè ad averne quanto è necessario per assolvere a tutti i suoi obblighi, responsabilità e vocazione.

(Gli altri doni dello Spirito – XXIV)

Newsletter 3/2020

no comments
Domenica 26 gennaio
La guida più sicura delle nostre scelte è  quella dello Spirito che agisce attraverso il dono del consiglio. Dovremmo interdirci ogni altra guida che non sia quella dello Spirito perché
a) seguendola siamo sicuri di camminare nelle vie di Dio
b) essendo lo Spirito infallibile non dovremmo mai sbagliare nei mezzi, nelle scelte ecc.
c) la direzione dello Spirito ci fa vivere in una soave pace, senza inquietudini e senza affanni.


(Gli altri doni dello Spirito – XXIII)

Newsletter 2/2020

no comments
Domenica 19 gennaio

Ciò che la fede, la sapienza, la scienza insegnano in generale, viene applicato ai casi particolari dal dono del consiglio. Se ne comprende da ciò la grande necessità perché non basta sapere che la cosa è buona in sé è, bisogna anche giudicare se essa è buona nelle circostanze presenti, oppure se è migliore di un’altra e più indicata allo scopo cui si mira; si arriva a conoscere tutto ciò mediante il dono del consiglio. Se avessimo scelto la meno perfetta forse… inconvenienti che non succedono con il dono del consiglio!

(Gli altri doni dello Spirito – XXII)

Newsletter 1/2020

no comments
Domenica 12 gennaio

Il dono del consiglio.
Il consiglio è un atto della virtù della prudenza, il quale prescrive la scelta dei mezzi per arrivare ad un determinato fine. Perciò il dono del consiglio riguarda la direzione delle azioni particolari. È un raggio di luce dello Spirito Santo che ci mostra quanto dobbiamo fare nelle nostre particolari circostanze di tempo e di luogo.

(Gli altri doni dello Spirito – XXI)

Newsletter 40/2019

no comments
Domenica 22 dicembre

Auguriamo a tutti un S. Natale!

È necessaria una grande, profonda umiltà di fronte al proprio direttore spirituale, al proprio confessore: è necessario arrivare alle fondamenta dell’umiltà per costruire… e il dono della scienza illuminerà al strada.

(Gli altri doni dello Spirito – XX)

Newsletter 39/2019

no comments
Domenica 15 dicembre

Davide afferma: “Ho superato il senno anche degli anziani perché mi sono dato alla pratica dei tuoi comandamenti”. Fu questo il codice su cui studiò Sant’Antonio per imparare la scienza dei santi e superare l’orgogliosa dottrina dei filosofi. È ancora su questo codice che tante anime semplici, senza cultura, acquistano cognizioni che sfuggono ai sapienti del mondo.

(Gli altri doni dello Spirito – XIX)

Newsletter 38/2019

no comments
Domenica 8 dicembre

È inutile darsi alla lettura di tante opere per acquistare la scienza della vita interiore; è dall’alto che discende la luce con cui possiamo impararla. Un’anima pura ne acquista di più in un mese per opera della grazia di altri in anni di studio. Così pure se ne impara sempre di più nella pratica delle virtù che in tutti i libri spirituali e in tutte le speculazioni dell’intelletto. Per persuaderci di questa verità, Gesù preferì dare al mondo esempi di virtù prima di dare insegnamenti e comandi: “Coepit facere et docere”.

(Gli altri doni dello Spirito – XVIII)

Newsletter 37/2019

no comments
Domenica 1 dicembre

È il metodo del Signore di gettare le fondamenta prima di costruire l’edificio; e questo fondamento è la conoscenza di noi stessi e delle nostre miserie, perché non succeda che in noi si insinui l’orgoglio del dono di Dio. Dio desidera che noi sappiamo che siamo niente. E meno di niente. Ma vuole pure che abbiamo un forte sentimento delle nostre miserie. E da qui partire, passo dopo passo, per una progressiva purificazione! Non bramate di contemplare… avere esperienze mistiche ecc. non volate…. Impariamo prima a camminare, faticosamente, ma a camminare!

(Gli altri doni dello Spirito – XVII)