Archive for the author ·

admin

·...

Newsletter 36/2018

no comments

Domenica 25 novembre

Un buon esercizio di meditazione potrebbe essere il seguente: abituarci a studiare nel Vangelo i doni dello Spirito Santo e in quali azioni di Gesù questi hanno maggiormente influito. Nelle Parabole ha esercitato un grande influsso il dono dell’intelletto. Il discorso dopo l’ultima cena è della Sapienza. Chi un poco medita, arriva a comprendere. Vi è una Sapienza somma in tutta la Rivelazione; Sapienza che mette in risalto ciò che è doveroso e lascia nella penombra o tace ciò che non è opportuno. Anzi chiarisce e sintetizza i passaggi necessari alla scoperta della Verità; nei racconti, nei film quanti inutili particolari e quanti inganni: ragione non illuminata dalla Sapienza.

(I doni dello Spirito – IX)

Newsletter 35/2018

no comments

Domenica 18 novembre

Coloro che hanno ricevuto, con obbedienza, questi doni, non conoscono più le inquietudini e le ansie spirituali ma sono nella somma pace di Dio. Sono posseduti da Dio.
Noi ci scopriamo tanto sprovvisti dei doni dello Spirito Santo e dunque dobbiamo lavorare e sudare nella pratica delle virtù. Alcune volte sembriamo dei naviganti che devono portare la loro imbarcazione con i venti contrari, con grande difficoltà; quando i doni vengono dati, il vento gira, si arriva alla perfezione e si fa facilmente ciò che prima costava..!

(I doni dello Spirito – VIII)

Newsletter 34/2018

no comments

Domenica 11 novembre

Chi si lascia guidare dallo Spirito può essere paragonato ad una barca le cui vele sono gonfiate dal vento e vola sull’acqua; chi si lascia guidare dalle sole virtù… come una scialuppa che avanza a forza di remi, di fatica e di rumore. Le grandi conversioni di personalità che hanno suscitato scalpore sono frutti dei doni dello Spirito. Alcune volte arrivano come un lampo e ti avvolgono come in un turbine, diventano irresistibili. È per effetto dei doni dello Spirito che i santi, coloro che vogliono essere santi… riescono a liberarsi dai legami con le creature; perché la larga diffusione di questi doni ti riempie in modo da poter ridimensionare o dimenticare la stima, il ricordo, il pensiero delle cose terrestri, bandisce dal cuore ogni attacco o affetto per esse.

(I doni dello Spirito – VII)

Newsletter 33/2018

no comments

Domenica 4 novembre

II Effetti dei doni dello Spirito Santo:
Nelle nostre azioni possiamo essere guidati da quattro sorgenti di luce diverse:
a) la ragione, che è molto debole e da sola è insufficiente a condurci al nostro fine. Infatti la ragione umana, se non è rischiarata dalla fede, vola rasente terra e non può condurci se non alla nostra rovina. La storia può insegnare molto… la ragione… e la bestialità anti-umane… razzismo, campi di concentramento… guerre!!
b) la fede che indirizzandoci alla prima verità, diventa per noi una guida sicura e non è soggetta ad errore
c) la prudenza soprannaturale, che essendo unita con la fede ci fa scegliere i mezzi soprannaturali più utili per raggiungere il fine soprannaturale
d) i doni dello Spirito Santo, senza ragionamenti, senza alcuna incertezza, ci fanno vedere quanto dobbiamo fare e come dobbiamo agire con una chiarezza pari al grado con cui possediamo i doni stessi.

(I doni dello Spirito – VI)

Newsletter 32/2018

no comments

Domenica 28 ottobre

I doni in un certo senso perfezionano la fede: la fede non rimane più oscura e titubante ma si irrobustisce, si approfondisce e raggiunge conoscenze straordinarie.
I doni comunque non possono essere in noi se manca la carità – la Grazia. E crescono in proporzione della Grazia – carità – (più amore di Dio e del prossimo più presenza di Dio in noi = e più carità più grazia e viceversa: sinonimi). I doni, se manca una generosa carità, sono rari e non raggiungono un alto grado di eccellenza. I peccati veniali, le imperfezioni ecc. diminuiscono la carità fino a farla scomparire. In questo modo i doni rimangono come soffocati e impediti nel loro agire proprio. Atrofizzati. E’ necessario accogliere i doni dello Spirito con obbedienza.

(I doni dello Spirito – V)

Newsletter 31/2018

no comments

Domenica 21 ottobre

Isaia mette una incalzante graduatoria tra i doni dello Spirito Santo. Unisce insieme (Is. 9,2) sapienza e intelligenza perché l’una serve di disposizione all’altra (andate a leggere e meditate il perché…). L’intelligenza infatti penetra le cose divine, per disporre l’anima a gustarle per mezzo della sapienza. Congiunge il consiglio e la fortezza; perché il primo è necessario per dirigere la seconda che senza consiglio diverrebbe temerarietà. Accoppia scienza e pietà perché la scienza senza la pietà sarebbe orgogliosa, arida e secca; mette poi il timore di Dio all’ultimo posto essendo la base e il fondamento di tutti gli altri doni.

(I doni dello Spirito – IV)

Newsletter 30/2018

no comments

Domenica 14 ottobre

Il dono dell’intelletto ci è dato per penetrare più intimamente le verità della fede; il dono della sapienza, per vederne le cause e le convenienze; il dono della scienza per un’esatta valutazione delle cose umane; il dono del consiglio per dirigere con fede viva ogni cosa, ogni azione; i doni della pietà, della fortezza, del timor di Dio per far arrivare tutta la nostra vita a Dio, a essere illuminata dalla luce e dalla forza di Dio: la pietà per superare la nostra durezza con gli altri, per essere misericordiosi come è misericordioso…; la fortezza per irrobustirci contro le nostre debolezze e la nostra viltà; il timore per reprimere l’orgoglio e i disordini della concupiscenza.

(I doni dello Spirito – III)

Newsletter 29/2018

no comments

Domenica 7 ottobre

I doni dello Spirito Santo sono abiti o qualità permanenti, che Dio comunica all’anima con la grazia santificante e con le virtù infuse (che sono i frutti dello Spirito in noi…) per irrobustire le potenze naturali e renderle arrendevoli agli impulsi del suo Spirito divino e capaci di esercitare gli atti delle virtù più difficili e nobili, le virtù eroiche.
Sono sette i doni dello Spirito Santo: la Sapienza è il primo dono per dignità.
I primi quattro (sapienza, intelligenza, consiglio, scienza) illuminano e perfezionano la mente; gli ultimi tre (fortezza, pietà, timor di Dio) perfezionano la volontà e l’appetito sensibile.

(I doni dello Spirito – II)

Newsletter 28/2018

no comments

Domenica 30 settembre

I doni dello Spirito

La vita di Dio in noi, la grazia santificante richiede numerose qualità ed aiuti per conservarsi ed agire. Vogliamo meditare sui doni dello Spirito per raggiungere la perfezione cristiana; doni dello Spirito come doni fondamentali, come aiuti alla vita di amicizia con Dio, a vivere l’esistenza alla presenza di Dio.

(I doni dello Spirito – I)

Newsletter 27/2018

no comments

Domenica 15 luglio

Attraverso le intuizioni della scienza psicologica abbiamo intuito che l’uomo è fatto per il dono. Ora, l’uomo sapendo di realizzarsi nel dono completo di se stesso al mondo, supera il rischio esistenziale con la fede, identificandosi nella passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo.

(La conversione – XXXIX – fine)
L’invio della newsletter riprenderà dopo la pausa estiva.